Il GioMar Relais è ubicato nel cuore della Penisola Sorrentina , a Piano di Sorrento, ove ogni anno durante la settimana santa puoi godere delle storiche processioni degli incappucciati
Ma eccovi un po di storia
La Pasqua a Sorrento è famosa soprattutto per le processioni degli incappucciati che si tengono tra il giovedì e il venerdì prima della domenica di Pasqua lungo le strade della penisola sorrentina. Un rito antico, risalente al 1300 e molto sentito dagli abitanti del luogo che si tramandano il loro posto in processione da padre in figlio.
Le processioni: cosa sono
Le processioni della Settimana Santa in Penisola Sorrentina sono cortei di incappucciati che percorrono le strade del paese rappresentando simbolicamente la passione e morte di Gesù Cristo.
Ogni processione viene organizzata da una confraternita: un’associazione di fedeli all’interno di una chiesa. Ogni paese della penisola ha diverse confraternite, quindi ci sono più processioni che sfilano tra i diversi comuni.
Le processioni si distinguono tra loro per il colore delle vesti, gli orari di uscita e i cori che le accompagnano. Elementi comuni a tutte sono i misteri: i simboli della crocifissione di Gesù come i chiodi, il sudario, la borsa con i trenta denari di Giuda, la bacinella in cui si lava le mani Ponzio Pilato ecc… Ogni processione è accompagnata da lampioni, statue raffiguranti Gesù e la Madonna, turiboli per spargere l’incenso e uno o più cori.
Il coro che è presente in tutte le processioni è quello del Miserere composto da voci maschili e cantato a cappella con diversi arrangiamenti. Il più diffuso e tradizionale è quello gregoriano. Il coro del Miserere chiude la processione, in apertura invece ci sono cori di bambini o di donne accompagnati dalla banda.
Quando vedere le processioni
- Sorrento: Giovedi Santo dalle 20.30, Venerdì Santo dalle ore 3.00 (di notte), Venerdì Santo dalle 21
- Sant’Agnello: Giovedi Santo dalle 20.00, Venerdì Santo dalle ore 2.30 processione bianca, Venerdì Santo dalle 21
- Piano di Sorrento: Giovedì Santo dalle 20.30 (processione bianca) e dalle 22.00 (processione rossa), Venerdì Santo dalle ore 2.30 (processione bianca), Venerdì Santo dalle 2.45 (processione nera), Venerdì Santo dalle 19.45 in poi (processione bianca, rossa e nera).
Le processioni notturne
Le processioni più suggestive sono quelle notturne, che si svolgono sempre in un’atmosfera di silenzio e raccoglimento con poche persone per strada. Non avrete difficoltà durante la notte a trovare bar e ristoranti aperti per rifocillarvi. È anche possibile usare l’auto senza grossi problemi.
Ritorna la Settimana Santa, in Penisola Sorrentina, con i suoi riti e le sue processioni.
Dopo gli anni di stop causati dal Covid e le incertezze dello scorso anno, le varie manifestazioni e processioni del 2023 torneranno tutte a pieno regime.
Calendario processioni della Settimana Santa 2023
Lunedì Santo, 3 Aprile
META
- “La Via della Croce“ – ripresentazione storica, a cura dell’Associazione “Olivi Olimpici”.
SORRENTO
- ore 20.00 – Processione della Addolorata Madre – Confraternita di San Giovanni in Fontibus di Marina Grande, a Sorrento;
Martedì Santo, 4 Aprile
PIANO DI SORRENTO
- ore 20.30 – Processione bianca – Confraternita della B. V. Immacolata e dei Santi Nicola e Luigi;
Mercoledì Santo, 5 Aprile
PIANO DI SORRENTO
- ore 19.30 – Rappresentazione Storica della Passione e Morte di Gesù – a cura della associazione “Rappresentazione storica ’84”;
Giovedì Santo, 6 Aprile
META
- ore 20.00 Processione Bianca – Arciconfraternita della SS. Immacolata;
PIANO DI SORRENTO
- ore 20.00 – Processione Bianca – Arciconfraternita della Santissima Annunziata;
- ore 21.30 – Processione Rossa – Arciconfraternità della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti;
SANT’AGNELLO
- ore 20.00 – Processione Bianca – Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe;
SORRENTO
- ore 20.00 – Processione Bianca – Arciconfraternita del Rosario;
Venerdì Santo, 7 Aprile
VICO EQUENSE
- ore 20.00 – Processione Viola del Cristo morto – Arciciconfraternita dell’Assunta
META
- ore 02.45 – Processione Nera dell’Addolorata – Arciconfraternita del SS. Crocifisso;
- ore 20.00 – Processsione Nera del Cristo Morto – Arciconfraternita del SS. Crocifisso;
PIANO DI SORRENTO
- ore 02.15 – Processione Bianca dell’Addolorata – Confraternita della Purificazione di Maria SS.ma (Mortora);
- ore 02.30 – Processione Nera dell’Addolorata – Arciconfraternita della Morte e Orazione;
- ore 19.30 – Processione Bianca del Cristo Morto – Confraternita della Purificazione di Maria SS.ma (Mortora);
- ore 19.45 – Processione Nera del Cristo Morto – Arciconfraternita della Morte e Orazione;
- ore 20.00 – Processione Rossa del Cristo Morto- Arciconfraternità della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti;
SANT’AGNELLO
- ore 02.30 – Processione Bianca dell’Addolorata – Arciconfraternita del SS. Sacramento e Natività di Maria Vergine;
- ore 19.30 – Processione Nera del Cristo Morto –
Arciconfraternita del Monte dei Morti dei Santi Prisco e Agnello;
SORRENTO
- ore 03.00 – Processione Bianca dell’Addolorata – Arciconfraternita di Santa Monica;
- ore 20.00 – Processione Nera del Cristo Morto – Arciconfraternita della Morte;
MASSA LUBRENSE
- ore 19.30 – Processione Nera del Cristo Morto – Confraternita di San Filippo Neri (fraz. Torca);
- ore 20.00 – Processione Nera del Cristo Morto – Arciconfraternita della Morte e Orazione.